
Maurizio Fraissinet
Maurizio Fraissinet – Biologo, ornitologo. Ha al suo attivo più di 30 libri e oltre 200 pubblicazioni scientifiche sotto forma di articoli, molti dei quali su riviste internazionali. Nel 1986 l’Accademia delle Scienze di Bologna gli conferì il premio Teresa e Alessandro Ghigi, della omonima fondazione, riservato ai giovani zoologi italiani distintisi per attività nel campo della ricerca zoologica applicata alla difesa della natura. Principali filoni di ricerca sono lo studio dell’avifauna urbana, la biogeografia, gli andamenti popolazionistici, l’avifauna del Mediterraneo. Notevole anche la produzione divulgativa con collaborazioni con il quotidiano napoletano “Il Mattino”, le riviste “Airone” ed “Oasis”, la partecipazione ad alcuni documentari prodotti per la RAI e per altri enti. È tra i fondatori dell’Associazione Studi Ornitologici Italia Meridionale – ASOIM, Associazione della quale è attualmente il Presidente. È stato Consigliere regionale della Campania dal 1992 al 1995, ricoprendo anche l’incarico di Vicepresidente del Consiglio regionale e contribuendo alla stesura e approvazione delle leggi sui parchi e le riserve naturali regionali, l’agricoltura biologica, la tutela della flora spontanea regionale, la messa a dimora di un albero per ogni neonato. Ha svolto anche ruoli di amministratore nel settore della gestione delle aree naturali protette. È stato infatti Presidente del Parco Nazionale del Vesuvio, Commissario del Parco Regionale del Matese, vicepresidente nazionale di Federparchi, consulente del Presidente della Regione Campania per la realizzazione dei Parchi e delle Riserve naturali regionali, riuscendo, in quattro anni, ad istituire 8 Parchi Regionali e 4 Riserve Naturali Regionali, a cui va aggiunta anche l’istituzione della Riserva Naturale dello Stato dell’Isola di Vivara. È stato Consigliere nazionale del WWF Italia. È esperto UNESCO per le aree naturali patrimonio mondiale della biodiversità ed esperto dell’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (UICN) per le specie rare. È stato insegnante di ruolo nella scuola media secondaria. In ambito universitario è stato docente della Facoltà di Scienze Ambientali dell’Università del Molise, docente presso la laurea magistrale del corso di laurea di Scienze Naturali dell’Università Federico II di Napoli, docente della Facoltà di Medicina Veterinaria e della scuola di specializzazione post – laurea di Patologia Aviaria dell’Università Federico II di Napoli. Collabora con il corso di laurea magistrale in biologia della Federico II di Napoli. Nel 2020 ha conseguito un Dottorato di Ricerca con una tesi sul terzo Atlante degli Uccelli nidificanti e svernanti nella città di Napoli.