Premio Speciale 2024 a Maurizio Fraissinet

Maurizio Fraissinet riceve il premio da Riccardo Motti, Maria Giovanna Paone (Kiton) e Giuseppe Maiello (Idea Bellezza)

Motivazione

Il professore Maurizio Fraissinet merita questo riconoscimento per il suo straordinario contributo alla tutela della biodiversità, con un’attenzione particolare alla sopravvivenza dell’avifauna in Campania. Attraverso la sua lunga carriera, Fraissinet ha dedicato competenza e civica passione alla protezione delle specie di uccelli e dei loro habitat naturali, promuovendo iniziative concrete di conservazione e sensibilizzazione, proteggendo così l’equilibrio ecologico e la ricchezza naturale del nostro territorio. La sua azione, fondata su una profonda conoscenza scientifica, ha contribuito a preservare delicati equilibri ecologici regionali, rafforzando il legame tra uomo e natura. Le sue iniziative hanno promosso non solo la conoscenza ed il rispetto delle specie ornitologiche, ma hanno offerto un contributo inestimabile alla conservazione del patrimonio naturale e per il futuro delle generazioni che ne beneficeranno. Il professore Fraissinet ha saputo coniugare l’impegno scientifico con l’attivismo ambientale: il suo instancabile lavoro rappresenta un esempio di come la scienza e l’amore per la natura possano operare insieme per un futuro più verde e sostenibile.

Biografia 

Biologo, ornitologo. Ha al suo attivo più di 30 libri e oltre 200 pubblicazioni scientifiche. È tra i fondatori dell’Associazione Studi Ornitologici Italia Meridionale – ASOIM, Associazione della quale è attualmente il Presidente. È stato Consigliere regionale della Campania dal 1992 al 1995, ricoprendo anche l’incarico di Vicepresidente del Consiglio regionale e contribuendo alla stesura e approvazione delle leggi sui parchi e le riserve naturali regionali, l’agricoltura biologica, la tutela della flora spontanea regionale, la messa a dimora di un albero per ogni neonato. Ha svolto anche ruoli di amministratore nel settore della gestione delle aree naturali protette. È stato infatti Presidente del Parco Nazionale del Vesuvio, Commissario del Parco Regionale del Matese, vicepresidente nazionale di Federparchi, consulente del Presidente della Regione Campania per la realizzazione dei Parchi e delle Riserve naturali regionali, riuscendo, in quattro anni, ad istituire 8 Parchi Regionali e 4 Riserve Naturali Regionali, a cui va aggiunta anche l’istituzione della Riserva Naturale dello Stato dell’Isola di Vivara. È stato Consigliere nazionale del WWF Italia.

È esperto UNESCO per le aree naturali patrimonio mondiale della biodiversità ed esperto dell’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (UICN) per le specie rare. In ambito universitario è stato docente della Facoltà di Scienze Ambientali dell’Università del Molise, docente presso la laurea magistrale del corso di laurea di Scienze Naturali dell’Università Federico II di Napoli, docente della Facoltà di Medicina Veterinaria e della scuola di specializzazione post – laurea di Patologia Aviaria dell’Università Federico II di Napoli. Collabora con il corso di laurea magistrale in Biologia della Federico II di Napoli. Nel 2020 ha conseguito un Dottorato di Ricerca con una tesi sul terzo Atlante degli Uccelli nidificanti e svernanti nella città di Napoli.